San Marino e Dintorni
Scopri cosa fare durante la tua vacanza nel nostro campeggio e villaggio a San Marino
Ci troviamo in un luogo unico al mondo, una piccola repubblica dichiarata Patrimonio dell’Umanità.
In questo posto magico sono tante le cose da vedere e da fare: in un attimo puoi essere al mare, in uno dei borghi dell’entroterra, o puoi semplicemente conoscere tutto di San Marino.
In questo posto magico sono tante le cose da vedere e da fare: in un attimo puoi essere al mare, in uno dei borghi dell’entroterra, o puoi semplicemente conoscere tutto di San Marino.
Cosa visitare a San Marino
Il Palazzo del Governo
Questo palazzo è il luogo fulcro delle cerimonie ufficiali della Repubblica di San Marino e sede dei principali organi della piccola repubblica come i Capitani Reggenti, Il Consiglio Grande e Generale, il Consiglio dei XII e il Congresso di Stato. Ogni 30 minuti, d’estate, è possibile assistere al cambio della guardia.
Le Tre Torri
Le torri che dominano il Monte Titano e la città di San Marino sono la Guaita, la prima torre, la più antica, e poi la Cesta, seconda torre e sede del Museo delle Armi Antiche, ed infine il Montale, la terza torre, che è anche la più piccola. Proprio in questa torre è nascosta una prigione, profonda 8 metri, in cui è possibile accedere.
La Basilica
Venne costruita all’inizio del XIX sec. al posto dell’esistente Pieve Romanica. All’interno, nell’altare maggiore, vengono conservate le spoglie del Santo Marino.
La Cava dei Balestrieri
Aperta per poter estrarre la pietra utile al restauro del Palazzo Pubblico, successivamente la cava divenne fulcro di gare di tiro con l’arco. Infatti ogni anno qui si svolge il Palio dei Balestrieri.
Il Museo delle Cere
Questo particolare museo racchiude 40 sceneggiature della storia di San Marino e non solo. Vi si trovano 100 personaggi delle epoche più svariate, da Napoleone, a San Marino e San Leo.
Il Museo delle Curiosità
Un museo originale e unico che conserva reperti di strane invenzioni, personaggi insoliti, unicità come gli zoccoli di 60 centimetri per l’alta marea veneziana e molte altre stramberie. Sono più di 100 le curiosità che ti aspettano!
Il Museo della Tortura
Un vero viaggio nel dolore: esposti più di 100 strumenti per procurare dolore utilizzati, in passato, su eretici, oppositori politici, streghe e malati di mente.
Le Città d’Arte da visitare nei dintorni di San Marino
Verucchio (6,5 km)
Splendido borgo medioevale, incluso tra i Borghi più Belli d’Italia, Verucchio ha un meraviglioso castello d’epoca malatestiana. Proprio qui nacque infatti il Mastin Vecchio che fondò la dinastia Malatesta e venne citato anche nella Divina Commedia di Dante.
Montebello (13 km)
Celebre castello, noto per il fantasma di Azzurrina che si aggira tra le sue mura. La leggenda narra che una bambina albina scomparve nel 1375 nei sotterranei del castello e che nessuno la trovò più. Qui potrai ascoltare le registrazioni originali, tra pioggia e tuoni e il pianto della bambina scomparsa.
San Leo (22 km)
Piccolo borgo medioevale dominato da una fortezza romana d’impronta militare. Qui, nel 1631, il castello fu trasformato in prigione e proprio fa queste mura fu imprigionato e morì il famoso alchimista Cagliostro.
Gradara (39 Km)
Premiato come Borgo più Bello d’Italia a Gradara si trova un castello favoloso, tra i monumenti più visitati nella regione Marche. La Rocca Malatestiana divenne set di una storia romantica e tragica, quella tra gli amanti Paolo e Francesca, citati nella Divina Commedia.
Urbino (49 km)
Splendida città d’arte nelle Marche, Urbino è stato uno dei centri più importanti del Rinascimento Italiano. Il suo centro storico è incluso nel patrimonio dell’UNESCO: da vedere il Palazzo Ducale che racchiude opere di valore immerso come quelle di Raffaello, Tiziano e Piero della Francesca.
Ravenna (65 km)
Città d’arte dalla storia millenaria, Ravenna è celebre per i suoi mosaici, tutti da scoprire. Da vedere la celebre Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare, il Mausoleo di Galla Placida, e infine il Mausoleo di Teodorico, eretto nel VI per Re Teodorico il Grande.
Attrazioni
Per grandi e piccoli San Marino e i suoi dintorni offrono molte possibilità, tra avventura e adrenalina.
Come San Marino Adventure, parco avventura con percorsi di diversa difficoltà, situati tra il verde degli alberi.
Da non perdere anche Italia in Miniatura a Rimini, un luogo pieno di meraviglia per i bambini che possono conoscere le città italiane ed europee più famose da un punto di vista privilegiato. E poi ancora il parco acquatico Aquafan di Riccione, uno dei parchi acquatici più famosi e in d’Italia.
Come San Marino Adventure, parco avventura con percorsi di diversa difficoltà, situati tra il verde degli alberi.
Da non perdere anche Italia in Miniatura a Rimini, un luogo pieno di meraviglia per i bambini che possono conoscere le città italiane ed europee più famose da un punto di vista privilegiato. E poi ancora il parco acquatico Aquafan di Riccione, uno dei parchi acquatici più famosi e in d’Italia.
Per conoscere la natura e gli animali il parco Oltremare a Riccione è perfetto, anche per trascorrere una giornata in famiglia. Si tratta di un parco tematico e formativo dove incontrare delfini, rapaci e molti altri animali dal mondo.
La meraviglia del mare è tutta da scoprire anche all’Aquario di Cattolica, un grande acquario che raccoglie fantastici mammiferi e pesci oltre a rettili, come serpenti e anfibi.
Infine il divertimento e l’adrenalina trovano la loro casa ai grandi parchi divertimento come Fiabilandia a Rimini e il famoso Mirabilandia a Ravenna, facilmente raggiungibile da San Marino.
La meraviglia del mare è tutta da scoprire anche all’Aquario di Cattolica, un grande acquario che raccoglie fantastici mammiferi e pesci oltre a rettili, come serpenti e anfibi.
Infine il divertimento e l’adrenalina trovano la loro casa ai grandi parchi divertimento come Fiabilandia a Rimini e il famoso Mirabilandia a Ravenna, facilmente raggiungibile da San Marino.
Cultura Enogastronomica
Il nostro è un territorio che ha tanto da offrire anche da un punto di vista culinario.
Dalla scoperta dei prodotti tipici locali, come la Piadina Romagnola IGP, abbinata ai formaggi del territorio quali lo Squaquerone di Romagna DOP, ai vini tipici come il Sangiovese, il Trebbiano o l’Albana: ogni momento a San Marino e in Romagna è un viaggio anche gustativo.
Dalla scoperta dei prodotti tipici locali, come la Piadina Romagnola IGP, abbinata ai formaggi del territorio quali lo Squaquerone di Romagna DOP, ai vini tipici come il Sangiovese, il Trebbiano o l’Albana: ogni momento a San Marino e in Romagna è un viaggio anche gustativo.
La Strada dei Vini e dei Sapori di Rimini organizza tour specializzati alla scoperta delle eccellenze uniche del nostro territorio.
Esperienze di degustazioni in cantina, assaggi del prezioso olio Evo e dei salumi locali, alcuni prodotti da razze autoctone come la Mora Romagnola, sono possibilità che arricchiscono il viaggio di sapore e bellezza.
Se desideri maggiori informazioni siamo a disposizione per illustrarti tutte le migliori possibilità!
Esperienze di degustazioni in cantina, assaggi del prezioso olio Evo e dei salumi locali, alcuni prodotti da razze autoctone come la Mora Romagnola, sono possibilità che arricchiscono il viaggio di sapore e bellezza.
Se desideri maggiori informazioni siamo a disposizione per illustrarti tutte le migliori possibilità!